Le reliquie di San Nicola arrivarono dal mare il 9 maggio 1087 e furono poste a tutela e protezione della città di Bari, considerata a livello internazionale “Porta d’Oriente”. Il suo arrivo fu festeggiato con gioia da tutti i cittadini, ricchi e poveri.
Da quel giorno, ogni anno la città si veste a festa per ricordare l’arrivo del Santo. Tanti sono i temi cari al Santo che negli anni hanno dato colore ai festeggiamenti in suo onore, ma quest’anno, il primo dopo il blocco causato dalla pandemia, pare che San Nicola abbia scelto “LA PACE”.
Oggi in tanti stanno vivendo il dramma dell’esodo, Bari però continua ad essere un luogo di accoglienza e di incontro per questi popoli.
La parola d’ordine quest’anno è “Sobrietà” richiesta dall’arcivescovo della diocesi di Bari-Bitonto, c’è bisogno di tornare al dialogo, agli scambi di relazioni e cultura, ma anche di fede e la città di Bari, con la presenza di San Nicola è sicuramente un luogo fondamentale di condivisione e solidarietà.
Nel progetto artistico, si è voluto dare risalto allo speciale legame tra S. Nicola, il mare e la sua gente. Al grano, da sempre simbolo di prosperità e di benessere per il Mediterraneo.
Non dimenticando gli ultimi della società “Les Miserables” di cui San Nicola è il protettore. Per rendere partecipe la città nella sua totalità, sono stati coinvolti anche i cinque Municipi di Bari al Corteo Storico San Nicola 2022.
Per queste ragioni, che si è considerato fondamentale, conservare ed evidenziare in questa edizione contenuti sacri in totale fedeltà con le tradizioni storiche e culturali, ricostruendo con attenzione e cura, la medesima situazione storico-sociale che viveva la città nel 1087.
L’idea è quella di far rivivere ai cittadini una suggestiva e affascinante fotografia dell’epoca, cui tutti parteciperanno come protagonisti, identificandosi in atmosfere, luci, paesaggi e personaggi dell’epoca. Particolare attenzione verrà data alle “performances artistiche” di grande impatto scenografico e spettacolare.
I festeggiamenti in onore del Santo, sono importanti momenti d’unione religiosa e culturale, non solo per i cittadini baresi ma anche per tutti i fedeli di San Nicola nel mondo.
Per questo la sera del 7 maggio di ogni anno la rievocazione storica della traslazione, è particolarmente sentita e partecipata. Per rendere l’evento fruibile al grande pubblico, sarà disponibile un segnale internazionale in diretta streaming e televisiva, per tutti coloro che ne faranno richiesta.
Insh’Allah
Nicola Valenzano